Yulian Konstantinovich Schutsky. Shchutsky, Yulian Konstantinovich Yulian Konstantinovich Shchutsky

Professore (1935). Candidato in Linguistica (1935, senza difesa), Dottore in Filologia (1937).

Biografia

Nel 1920, Yu. K. Shchutsky iniziò a lavorare presso il Museo asiatico dell'Accademia delle scienze, dove passò da ricercatore di 3a categoria a curatore scientifico del museo, e poi, dopo la riorganizzazione del museo in 1930 nell'Istituto di Studi Orientali dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, divenne specialista scienziato e s. 1933 - Segretario scientifico del Gabinetto cinese dell'Istituto.

Nel 1928, su raccomandazione di V. M. Alekseev, Yu. K. Shchutsky fu inviato dall'Accademia delle Scienze in Giappone per acquistare libri giapponesi e cinesi e familiarizzare con le attività di ricerca dei sinologi giapponesi. Ha trascorso quattro mesi e mezzo in Giappone, vivendo a Osaka in un tempio buddista.

Insieme a B. A. Vasiliev (1899-1946), un altro eccezionale studente di V. M. Alekseev, scrisse un libro di testo in lingua cinese (baihua) nel 1934.

Yu. K. Shchutsky era membro della commissione temporanea sulla romanizzazione della scrittura cinese sotto il Comitato centrale sindacale del Nuovo alfabeto e partecipava costantemente ai lavori di un gruppo per lo studio della sintassi presso l'Istituto di ricerca linguistica di Leningrado . Il risultato più significativo della sua ricerca linguistica fu l'articolo “Tracce di stadialità nei geroglifici cinesi” (1932). .

Conosciuto soprattutto per la sua traduzione classica e interpretazione del Libro dei Mutamenti, uno dei canoni del Pentateuco cinese. Shchutsky ha difeso la sua ricerca sul "Libro dei Mutamenti" due mesi prima del suo arresto come tesi di dottorato. La sua traduzione e ricerca del “Libro” (pubblicata nel 1960) è riconosciuta come una delle opere sinologiche più fondamentali del XX secolo. Nel 1979 il libro fu tradotto in inglese e pubblicato negli Stati Uniti e in Inghilterra.

Nel 1922 tradusse il trattato Ge Hong Baopu-tzu, ora perduto. In questa occasione, il suo insegnante V. M. Alekseev dedicò a Shchutsky il seguente poema comico composto solo da parole monosillabiche, imitando la poesia cinese:

È rasato, le sue guance sono di seta: giura.
L'occhio è piccolo, lo sguardo è così acuto...
Fra Schutz è un mostro tra noi:
Ge Hong è stato schiacciato da lui.

Shchutsky e E. I. Dmitrieva

Nel 1922, a Pietrogrado, la 25enne Shchutsky incontrò la 35enne E.I. Dmitrieva (dal marito Vasilyeva), conosciuta come l'eroina della famosa bufala - "Cherubina de Gabriak". Numerose poesie di Dmitrieva sono indirizzate a Shchutsky. Dal 1911 E. I. Dmitrieva si dedicò all'antroposofia. Come uno dei leader della Società antroposofica di San Pietroburgo, viaggiò spesso per affari pubblici in Germania, Svizzera e Finlandia. Apparentemente, questo fu il motivo della persecuzione a cui fu sottoposta negli anni '20.

Mentre si recava in viaggio d'affari in Giappone nell'autunno del 1927, Shchutsky si fermò a Tashkent dall'esiliata Dmitrieva e, su suo consiglio, creò un ciclo di poesie per conto del poeta cinese Li Xiang Zi ("il saggio della casa sotto il pero”; il suo primo pseudonimo fu “E. Li”), esiliata in terra straniera. Sulla via del ritorno, poco prima della morte di Dmitrieva, nel settembre 1928, anche Shchutsky andò a trovarla.

Nel 1935, ricordò di Elisabetta: “La defunta E. I. Vasilyeva (Cherubina de Gabriak) non ebbe meno influenza sullo sviluppo dei miei gusti poetici, che, inoltre, mi resero effettivamente una persona. Nonostante siano passati anni dalla sua morte, lei continua ad essere il centro della mia coscienza come ideale morale e creativo di una persona”. Successivamente fu la missione giapponese del 1927-1928. divenne uno dei motivi dell'esecuzione di Shchutsky come "spia".

Indirizzi a Pietrogrado - Leningrado

Saggi

  • Shchutsky Yu. K. Taoista nel buddismo. - Note orientali, vol. 1, L., 1927
  • Shchutsky Yu. K. Principali problemi nella storia del testo “Le Tzu”. - Note del Collegio degli Orientalisti, vol. 3, n. 2, 1928
  • Shchutsky Yu. K. Tracce di stadialità nei geroglifici cinesi. - Raccolta iafetica, vol. 3, L., 1932
  • Shchutsky Yu. K. Tesi di dottorato. Classico cinese "Libro dei Mutamenti". Esperienza nella ricerca filologica e nella traduzione. L., 1937
  • Shchutsky Yu. K. Classico cinese “Libro dei cambiamenti”. M., 1960, 1992, 1993, 1997
  • Shchutsky Yu. K. Tao e Te nei libri di Lao Tzu e Zhuang Tzu. - Dal potere magico all'imperativo morale: la categoria del de nella cultura cinese. M., 1998
  • Shchutskii, Iulian. Ricerche sull'I Ching. Princeton: Princeton University Press, 1979. Tradotto dal russo da William MacDonald e Tsuyoshi Hasegawa
  • Gryakalova N. Yu. Scrittura sconosciuta di Blok. - Alexander Blok: Ricerca e materiali. L., 1987.
  • Gryakalova N. Yu. Poesie di E. I. Vasilyeva, dedicate a Yu K. Shchutsky // Letteratura russa, 1988, n. 4, p. 200-205.
  • Elesin D.V. Sulla biografia di Yu. K. Shchutsky (1897-1938) // 25a conferenza scientifica “Società e stato in Cina”. Parte I, M., 1994.P.72-77.
  • Bankovskaya M.V. “Memo” - come promemoria (a due date nella biografia di Yu. K. Shchutsky // Petersburg Oriental Studies. 1997. Numero 9. P.476-500.
  • Glotser Vladimir. L’ultimo pseudonimo di Cherubina // Studi orientali di Pietroburgo. 1997. Numero 9. P.522-525.
  • Menshikov L. N Yu. K. Shchutsky - poeta e traduttore della poesia classica cinese // Echo lontano: un'antologia di testi cinesi (secoli VII-IX) / Tradotto da Yu. K. Shchutsky. San Pietroburgo, 2000. P.7-22.

Yulian Konstantinovich Shchutsky- orientalista; Dottore in Filologia, professor,nato il 23 agosto 1897. INNel 1922 si laureò all'Università di Pietrogrado nel dipartimento di studi cinesi. Segue un intenso lavoro di ricerca e insegnamento in varie organizzazioni scientifiche ed educative.Nel 1935 conseguì il grado di Candidato in Scienze Filologiche senza difesa. Tesi di dottorato: “Il classico cinese “Libro dei Mutamenti”. Esperienza nella ricerca filologica e nella traduzione” (terminata nel 1935, pubblicata nel 1960). Shchutsky iniziò i suoi studi sul taoismo nel 1922 traducendo e commentando il trattato di Ge Hong (IV secolo) "Il maestro che abbraccia la semplicità" ("Baopu Tzu"). Ha studiato approfonditamente le categorie fondamentali del “Tao” e del “Te”, il loro rapporto, il sincretismo taoista-buddista, i problemi del testo classico “Le Tzu”. Nel 1924-1925 iniziò a tenere il corso "Introduzione alla daologia" all'Università di Leningrado.Nel 1937 preparò uno studio monografico sul “Libro dei Mutamenti” (“I Ching”), che sta alla base del pensiero filosofico cinese. Considerava la visione del mondo del “Libro dei Mutamenti” come un sistema completo. Ero pronto per iniziare una serie di studi monografici sui filosofi Lao Tzu, Le Tzu, Zhu an Tzu e Wang Yang-ming. Nella storia della filosofia russa, Shchutsky rimase il fondatore degli “studi Yijing” e un pioniere nello studio del taoismo.

Yulian Konstantinovich ShchutskyConosceva perfettamente le lingue giapponese e cinese, fino ai dialetti, nonché le lingue di altri popoli dell'Oriente, molte lingue europee oltre al latino. Ero in viaggio d'affari in Giappone, dove vivevo in un tempio buddista.

Da sinistra a destra: Konrad, Vasiliev, Alekseev, Shchutsky. Konrad, amico e vicino di casa dell'accademico Alekseev, fu arrestato nel 1938. I sinologi Boris Aleksandrovich Vasiliev e Yulian Konstantinovich Shchutsky, i migliori studenti di Alekseev, furono arrestati nel 1937 ed entrambi furono fucilati

V. M. Alekseev e Yu. K. Shchutsky. 1925

Mi guardo con innumerevoli occhi
Pianeti e lune e stelle ghiacciate,
E mi precipito dentro me stesso con raggi multicolori,
Sto costruendo un ponte non fatto dalle mani nell'anima.
O bruciato dal fulmine, o dalle candele,
Stavo svanendo e l'uva versava
Basta con spade e discorsi.
Il passato è come la coda di una cometa dietro di me...
E gioia dalla vastità del mondo,
Cado e volo nel sole,
E il passato è la mia polvere da sparo cometa
Esplode in covoni di cui
Il doppio fuso dell'anima risorge,
Come l'eco del tuono dei cori cherubici.
Tutto era. Tutto è dato. Ma tutto è in declino.
Costruito dalla saggezza, il mondo cadde in polvere.
E la volontà della materia era incantata dai tubi,
Suona come un tuono nei mondi divini.
E il demone della decomposizione, vestito di rozzo
E l'ingannevole mantello delle sostanze, che ha dimenticato i doni,
Spaventa noi bambini mostrando i denti,
E la freddezza degli spazi fa nascere la paura negli animi.
Ma ricorda che le menti vivono nella tua mente
Tutte le stelle e tutti i pianeti, tutti i soli, le terre e le lune.
Studia pazientemente le consonanze della materia,
E nell'armonioso coro delle stelle forma parole per loro.
Tocca i sentieri dei pianeti come fili d'argento -
E la Luce allora farà esplodere le pianure dell'oscurità.

ShchutskyChe schiffo.

Nel 1937, Shchutsky difese brillantemente la sua tesi di dottorato sulla monografia "Il libro classico cinese dei cambiamenti", completata due anni prima. 3 agosto 1937Yulian KonstantinovichShutsky fu arrestato e condannato con la famigerata 58articolo.Shchutskyfu dichiarato membro dell'organizzazione "terrorista anarco-mistica" "Ordine dei Templari" e nella notte tra il 17 e il 18 febbraio 1938fu sparato.

Così la vita di uno scienziato eccezionale fu stroncata...Ma il suo lavoro insuperabile continua a vivere. Il Libro dei Mutamenti nel suo significato sia per la cultura cinese che per quella mondiale è alla pari con la Bibbia, Avesta, il Codice di Aristotele...
Questo è un monumento storico estremamente importante, che riflette la visione del mondo degli antichi cinesi sia in termini filosofici e ideologici, sia nella vita di tutti i giorni.

Biografia

Nel 1922 tradusse il trattato Baopu-tzu di Ge Hong, ora perduto. In questa occasione, il suo insegnante V. M. Alekseev dedicò a Shchutsky il seguente poema comico composto solo da parole monosillabiche, imitando la poesia cinese:

È rasato, le sue guance sono di seta: giura.
L'occhio è piccolo, lo sguardo è così acuto...
Fra Schutz è un mostro tra noi:
Ge Hong è stato schiacciato da lui.

Shchutsky e E. I. Dmitrieva

Nel 1922, a Pietrogrado, la 25enne Shchutsky incontrò la 35enne E.I. Dmitrieva (dal marito Vasilyeva), conosciuta come l'eroina della famosa bufala - "Cherubina de Gabriak". Numerose poesie di Dmitrieva sono indirizzate a Shchutsky. Dal 1911, E.I. Dmitrieva si dedicò all'antroposofia. Come uno dei leader della Società antroposofica di San Pietroburgo, viaggiò spesso per affari pubblici in Germania, Svizzera e Finlandia. Apparentemente, questo fu il motivo della persecuzione a cui fu sottoposta negli anni '20.

Mentre si recava in viaggio d'affari in Giappone nell'autunno del 1927, Shchutsky si fermò a Tashkent dall'esiliata Dmitrieva e, su suo consiglio, creò un ciclo di poesie per conto del poeta cinese Li Xiang Zi ("il saggio della casa sotto il pero”; il suo primo pseudonimo fu “E. Li”), esiliata in terra straniera. Sulla via del ritorno, poco prima della morte di Dmitrieva, nel settembre 1928, anche Shchutsky andò a trovarla.

Nel 1935, ricordò di Elisabetta: “La defunta E. I. Vasilyeva (Cherubina de Gabriak) non ebbe meno influenza sullo sviluppo dei miei gusti poetici, che, inoltre, mi resero effettivamente una persona. Nonostante siano passati anni dalla sua morte, lei continua ad essere il centro della mia coscienza come ideale morale e creativo di una persona”. Successivamente fu la missione giapponese del 1927-1928. divenne uno dei motivi dell'esecuzione di Shchutsky come "spia".

Indirizzi a Pietrogrado - Leningrado

Via Ofitserskaya (ora via Dekabristov), ​​edificio 9, app. 2.

Saggi

  • Shchutsky Yu.K. Taoista nel Buddismo. – Note orientali, vol. 1, L., 1927
  • Shchutsky Yu.K. I principali problemi nella storia del testo "Le Tzu". – Note del Collegio degli Orientalisti, vol 3, n. 2, 1928
  • Shchutsky Yu.K. Tracce di stadialità nei geroglifici cinesi. – Raccolta iafetica, vol. 3, L., 1932
  • Shchutsky Yu.K. Tesi di dottorato. Classico cinese "Libro dei Mutamenti". Esperienza nella ricerca filologica e nella traduzione. L., 1937
  • Shchutsky Yu.K. Classico cinese "Libro dei Mutamenti". M., 1960, 1992, 1993, 1997
  • Shchutsky Yu.K. Tao e Te nei libri di Lao Tzu e Zhuang Tzu. – Dal potere magico all'imperativo morale: la categoria del de nella cultura cinese. M., 1998
  • Shchutskii, Iulian. Ricerche sull'I Ching. Princeton: Princeton University Press, 1979. Tradotto dal russo da William MacDonald e Tsuyoshi Hasegawa

Letteratura

  • Alekseev V.M. Una nota sui lavori scientifici e sulle attività scientifiche del professore sinologo Yulian Konstantinovich Shchutsky. // Alekseev V.M. Scienza dell'Oriente. M., 1982. P.89-93.
  • Alekseev V.M. Commenti sulla traduzione di Yu.K. Shchutsky "Baopu-tzu" // Alekseev V.M. Scienza dell'Oriente. M., 1982. P.93-94.
  • Alekseev V.M. Commenti al libro di tesi di Yu.K. Shchutsky “Libro classico cinese dei cambiamenti” // Alekseev V.M. Science of the East, 1982. P.371-388.
  • Gryakalova N.Yu. Script Blok sconosciuto. – Alexander Blok: Ricerca e materiali. L., 1987.
  • Gryakalova N.Yu. Poesie di E. I. Vasilyeva, dedicate a Yu K. Shchutsky // Letteratura russa, 1988, n. 4, p. 200-205.
  • Elesin D.V. Alla biografia di Yu.K. Shchutsky (1897-1938)//25° Congresso scientifico “Società e Stato in Cina”. Parte I, M., 1994.P.72-77.
  • Bankovskaya M.V. "Memo" - come promemoria (a due date nella biografia di Yu.K. Shchutsky // Petersburg Oriental Studies. 1997. Numero 9. P.476-500.
  • Glotser Vladimir. L’ultimo pseudonimo di Cherubina // Studi orientali di Pietroburgo. 1997. Numero 9. P.522-525.
  • Menshikov L.N. Yu.K. Shchutsky - poeta e traduttore della poesia classica cinese // Far Echo: An Anthology of Chinese Lyrics (VII-IX secolo) / Tradotto da Yu.K. Shchutsky. San Pietroburgo, 2000. P.7-22.

Yu.K.Shchutsky. Libro classico cinese dei cambiamenti I-Ching

Testo preparato da: Vladimir Alpert


introduzione

Questa introduzione è indirizzata al lettore non sinologo. È necessario come una sorta di guida al lavoro proposto di seguito; dovrebbe orientare il lettore verso questioni senza le quali il “Libro dei Mutamenti” stesso non sarà compreso e, inoltre, non sarà chiaro il motivo per cui l'autore ha intrapreso la traduzione e studio del monumento, così poco al primo sguardo dell'oratore per il lettore moderno. Inoltre, è in questa introduzione che dovrebbe essere presentata e spiegata la terminologia di base del monumento, che verrà costantemente utilizzata di seguito e senza la quale è impossibile fare a meno in un lavoro speciale sul "Libro dei Mutamenti".

Abbiamo intrapreso questo lavoro perché, studiando materiali sulla storia della filosofia cinese, ci siamo costantemente trovati di fronte alla necessità di premettere allo studio di ciascuna scuola filosofica studi preliminari del "Libro dei Mutamenti" - il punto principale e di partenza del ragionamento di quasi tutti i filosofi dell'antica Cina.

Il Libro dei Mutamenti è al primo posto tra i libri classici del confucianesimo e nelle recensioni bibliografiche della letteratura cinese. Ciò è comprensibile, dal momento che la bibliografia e la bibliografia nella Cina feudale furono create da persone che ricevettero un'educazione confuciana tradizionale. I bibliografi dell'antica Cina credevano fermamente nella tradizione (non primordiale, ma piuttosto antica), che datava la creazione del "Libro dei Mutamenti" a tempi così antichi che nessun altro libro classico poteva competere con esso nel primato cronologico, sebbene in realtà il “Libro dei Mutamenti” non è affatto il più antico dei monumenti della scrittura cinese, e questo è stato stabilito dalla filologia cinese.

Tuttavia, indipendentemente dalla tradizione, indipendentemente dal confucianesimo, il “Libro dei Mutamenti” ha tutto il diritto di occupare il primo posto nella letteratura classica cinese, tanto è grande il suo significato nello sviluppo della cultura spirituale della Cina. Ha esercitato la sua influenza in una varietà di settori: nella filosofia, nella matematica, nella politica, nella strategia, nella teoria della pittura e della musica, e nell'arte stessa: dalla famosa trama della pittura antica - “8 cavalli " - alle iscrizioni incantatorie su una moneta amuleto o su un ornamento su un posacenere moderno.

Non senza fastidio, ma anche non senza piacere, dobbiamo dare al “Libro dei Mutamenti” senza dubbio il primo posto tra gli altri libri classici e come il più difficile di essi: il più difficile sia da capire che da tradurre. Il Libro dei Mutamenti ha sempre goduto della reputazione di essere un testo oscuro e misterioso, circondato da una vasta letteratura di commentatori, a volte molto dissenzienti. Nonostante la grandezza di questa letteratura bimillenaria, comprendere alcuni passaggi dei "Libri dei Mutamenti" presenta ancora difficoltà quasi insormontabili: le immagini in cui sono espressi i suoi concetti sono così insolite e estranee per noi. Pertanto il lettore non si lamenti dell'autore di queste righe se alcuni passaggi della traduzione di questo monumento non risultano chiari alla prima lettura. Possiamo solo consolarci con il fatto che in Estremo Oriente il “Libro dei Mutamenti” originale non è compreso così semplicemente come gli altri libri classici cinesi.

Per aiutare il lettore il più possibile, ci soffermeremo qui sullo schema del nostro lavoro, sulla descrizione esterna del contenuto del “Libro dei Mutamenti” e sulla sua terminologia tecnica più importante.

Il nostro lavoro è diviso in tre parti: la prima espone i principali dati raggiunti nello studio di questo monumento in Europa, Cina e Giappone. La seconda parte è una presentazione condensata dei dati che abbiamo ottenuto durante lo studio dei tredici problemi principali associati al “Libro dei Mutamenti”. La terza parte è dedicata alle traduzioni del libro.

Il testo del “Libro dei Mutamenti” è eterogeneo sia per quanto riguarda le sue parti costitutive, sia per quanto riguarda i segni scritti stessi in cui si esprime. Oltre ai soliti geroglifici, contiene anche icone speciali costituite da due tipi di tratti, xiao. Un tipo è costituito da interi elementi orizzontali: sono chiamati yang (luce), gan (intenso) o, più spesso, secondo il simbolismo dei numeri, ju (nove). Un altro tipo di tratti sono i tratti orizzontali interrotti a metà: sono chiamati yin (ombra), zhou (flessibile), o più spesso, secondo il simbolismo dei numeri lu (sei). Ciascuna icona contiene sei di questi tratti, posizionati in una varietà di combinazioni, ad esempio: , ecc. Secondo la teoria del "Libro dei Mutamenti", l'intero processo mondiale è un'alternanza di situazioni derivanti dall'interazione e dalla lotta delle forze della luce e dell'oscurità, tensione e conformità, e ciascuna di queste situazioni è simbolicamente espressa da uno dei questi segni, di cui ce ne sono solo 64 nel “Libro dei Mutamenti”, sono visti come simboli della realtà e sono chiamati gua (simbolo) in cinese. Nella letteratura sinologica europea sono chiamati esagrammi. Gli esagrammi, contrariamente alla norma della scrittura cinese, sono scritti dal basso verso l'alto e, di conseguenza, il conteggio delle caratteristiche dell'esagramma inizia dal basso. Pertanto, la prima riga dell'esagramma è considerata quella inferiore, che è chiamata iniziale, la seconda riga è la seconda dal basso, la terza è la terza dal basso, ecc. La linea superiore non è chiamata sesta, ma piuttosto superiore (shan). Le caratteristiche simboleggiano le fasi di sviluppo di una particolare situazione espressa nell'esagramma. I posti dal basso, iniziale, al sesto, in alto, che sono occupati da caratteristiche, sono chiamati wei (posizioni). Le posizioni dispari (iniziale, terza e quinta) sono considerate posizioni di luce - yang; pari (secondo, quarto e superiore) - posizioni dell'oscurità - yin. Naturalmente solo nella metà dei casi la linea di luce finisce nella posizione di luce e la linea d'ombra in posizione d'ombra. Questi casi sono chiamati "rilevanza" dei tratti: in essi la forza della luce o dell'oscurità "trova il suo posto". In generale questa è considerata una disposizione di forze favorevole, ma non sempre è considerata la migliore. Otteniamo così il seguente schema: Posizioni Nomi Predisposizione

6 Oscurità Superiore

5 Quinta Luce

4 Quarta oscurità

3 Terza Luce

2 Seconda Oscurità

1 Luce iniziale


Pertanto, un esagramma con caratteristiche completamente “appropriate” è il 63°, e un esagramma con caratteristiche completamente “irrilevanti” è il 64°.

Già nei commenti più antichi al “Libro dei Mutamenti” è indicato che originariamente furono creati otto simboli di tre tratti, i cosiddetti trigrammi. Ricevevano determinati nomi ed erano attaccati a determinati circoli di concetti. Qui indichiamo i loro stili e i loro principali nomi, proprietà e immagini.

Da questi concetti possiamo concludere come la teoria del “Libro dei Mutamenti” considerasse il processo di emergenza, essere e scomparsa. L'impulso creativo, immergendosi nell'ambiente della performance meon, agisce, prima di tutto, come un'eccitazione di quest'ultima. Poi avviene la sua completa immersione nel meon, che porta alla creazione del creato, al suo permanere. Ma poiché il mondo è un movimento, una lotta di opposti, l'impulso creativo si ritira gradualmente, le forze creative si chiariscono e quindi, per inerzia, per qualche tempo rimane solo la loro coesione, il che alla fine porta alla disintegrazione dell'intera situazione attuale. , alla sua risoluzione.


1. Cielo fortezza Qian (creatività).

2. kun (adempimento) dedicazione alla terra

3. zhen (eccitazione) mobilità tuono

4. kan (immersione) acqua pericolosa

5. gen (soggiorno) monte dell'inviolabilità

6. vento di penetrazione del sole (diradamento).

7. se (frizione) fuoco di chiarezza

8. soffiare (permesso) lo stagno della gioia

Ogni esagramma può essere considerato come una combinazione di due trigrammi. La loro relazione reciproca caratterizza questo esagramma. Allo stesso tempo, nella teoria del "Libro dei Mutamenti" è generalmente accettato che il trigramma inferiore si riferisca alla vita interiore, all'avanzare, al creato e quello superiore al mondo esterno, al ritirarsi, al collasso, cioè

Esterno, sfuggente, collassante

Interno, avanzando, creando

Inoltre, l'esagramma è talvolta considerato composto da tre coppie di linee. Secondo la teoria del Libro dei Mutamenti, nel mondo operano tre potenze cosmiche: cielo, uomo, terra:

C'è anche un simbolismo sviluppato nella pratica di predizione del futuro degli Yijingisti per le posizioni individuali dell'esagramma.

Nella società: 1. Comune; 2. Servo; 3. Nobile; 4. Cortigiano; 5. Re; 6. La persona perfetta.

Nel corpo umano: 1.Piedi; 2. Stinco; 3. Fianchi; 4. Torso; 5. Spalle; 6. Testa.

Nel corpo dell'animale: 1. Coda; 2. Zampe posteriori; 3. Parte posteriore del corpo; 4. Parte anteriore del corpo; 5. Zampe anteriori; 6. Testa.

Yulian Konstantinovich Shchutsky è nato il 10 (23) agosto 1897 a Ekaterinburg. Suo padre era un guardaboschi diplomato all'Accademia forestale in Polonia, sua madre insegnava francese e musica. Yu.K. Shchutsky ricevette la sua istruzione superiore a San Pietroburgo (Pietrogrado, Leningrado), dove la sua famiglia si trasferì nel 1913. Nel 1915 si diplomò in una vera scuola ("Rifugio del principe di Oldenburg") ed entrò al Politecnico di Pietrogrado. Istituto nel dipartimento di economia, tuttavia nel 1917 lo lasciò e si trasferì prima all'Accademia pratica orientale, e poi, un anno dopo, all'Università di Pietrogrado, dalla quale si laureò nel 1922 presso il dipartimento di studi cinesi del dipartimento etnologico e linguistico della facoltà di scienze sociali, dove studiò il cinese sotto la guida di luminari degli studi orientali russi, come V.M Alekseev (1881-1951), N.I Conrad (1891-1970), O.O.

Dai suoi giorni da studente, Yu.K. Shchutsky iniziò attività di ricerca e traduzione, a seguito delle quali già nel 1923, insieme a V.M Alekseev, pubblicò "Antologia dei testi cinesi del VII-IX secolo", basata sul suo lavoro di diploma. "Antologia Tan." Recensendo questa pubblicazione nel 1924, N.I. Konrad scrisse: “Nella nostra letteratura sinologica popolare, il libro di Y.K Shchutsky è senza dubbio un evento eccezionale, non abbiamo mai avuto nulla di simile, e possiamo solo rallegrarci per il destino della nuova scuola sinologica russa, che ha un rappresentante che ha potuto iniziare il suo servizio stampato alla causa prescelta." Nel 1922, Yu.K. Shchutsky fu il primo in Occidente a iniziare a tradurre l’ampio e molto complesso trattato filosofico dell’alchimista taoista Ge Hong “Bao Pu Tzu” (secoli III-IV). La traduzione del cap. 1 monumento nel manoscritto del suo rapporto “Confessione di Tao di Ge Hong” (1923) e lunghe osservazioni al riguardo di V.M. Mentre era ancora studente, nel 1920, Yu.K Shchutsky iniziò a lavorare presso il Museo asiatico dell'Accademia delle Scienze, dove passò da ricercatore di terza categoria a curatore scientifico del museo, e poi dopo la riorganizzazione del il museo nel 1930 nell'Istituto di studi orientali dell'Accademia delle scienze. L'URSS divenne specialista scientifico e, dal 1933, segretario scientifico del gabinetto cinese dell'istituto. Nel 1936-1937 collaborò all'Ermitage di Stato. Su raccomandazione di V.M. Alekseev, nel 1928, Yu.K Shchutsky fu inviato dall'Accademia delle Scienze in Giappone per acquistare libri giapponesi e cinesi e familiarizzare con le attività di ricerca dei sinologi giapponesi. Ha trascorso quattro mesi e mezzo in Giappone, vivendo a Osaka in un tempio buddista. Yu.K Shchutsky ha condotto attività scientifiche, pedagogiche e didattiche. Subito dopo la laurea all'università, nell'autunno del 1922, su raccomandazione del suo costante mecenate V.M Alekseev, fu iscritto come ricercatore di 2a classe presso il Dipartimento di filologia cinese dell'Istituto di ricerca per lo studio comparativo di letterature e lingue. ​​dell'Occidente e dell'Oriente intitolato ad A.N. Veselovsky all'Università di Pietrogrado. Lì nel 1924, su presentazione dell’articolo “Principali problemi nella storia del testo “Le Tzu””, poi pubblicato in “Note del Collegio degli Orientalisti presso il Museo asiatico dell’Accademia delle Scienze dell’URSS” (1928), e sulla base di un memorandum più che favorevole di V.M Alekseeva Yu.K Shchutsky passò la commissione di qualificazione, ricevendo il diritto di insegnare discipline sinologie nelle università come professore assistente. Da quel momento in poi, insegnò vari corsi sinologici di natura sia teorica che pratica presso l'Università di Leningrado, l'Istituto di storia, filosofia e linguistica di Leningrado, l'Istituto di lingue orientali viventi di Leningrado (Istituto Orientale di Leningrado intitolato ad A. S. Enukidze). Secondo la sua principale specializzazione scientifica, Yu.K Shchutsky insegnò principalmente la storia della filosofia cinese e la lingua cinese. Essendo un poliglotta nato e costantemente impegnato in un'adeguata autoeducazione, Yu.K Shchutsky padroneggiò gradualmente quasi l'intera gamma di lingue associate ai geroglifici cinesi, per non parlare delle principali lingue europee. Alla fine della sua vita, aveva accesso a una gamma linguistica molto ampia: cinese, giapponese, coreano, vietnamita (annamita), manciù, birmano, siamese (tailandese), bengalese (bengalese), indostano, sanscrito, arabo, ebraico, Tedesco, francese, inglese, polacco, olandese e latino. Non avendo avuto l'opportunità di visitare la Cina, ma conoscendo perfettamente il dialetto cinese di Pechino, Yu.K Shchutsky padroneggiò anche il dialetto Guangzhou (cantonese o cinese meridionale). Per la prima volta negli studi orientali russi, introdusse l'insegnamento del dialetto di Guangzhou e della lingua vietnamita, creando per quest'ultima un libro di testo (1934). Insieme a B.A. Vasiliev (1899-1946), un altro eccezionale studente di V.M. Alekseev, scrisse anche un libro di testo in lingua cinese (baihua) nel 1934. Yu.K Shchutsky era membro della commissione temporanea sulla romanizzazione della scrittura cinese sotto il Comitato centrale sindacale del Nuovo alfabeto e partecipava costantemente ai lavori di un gruppo per lo studio della sintassi presso l'Istituto di ricerca linguistica di Leningrado. . Il risultato più significativo della sua ricerca linguistica fu l'articolo “Tracce di stadialità nei geroglifici cinesi” (1932).

L'11 febbraio 1935 Yu.K Shchutsky ricevette il titolo di professore. La presentazione scritta a questo scopo nell'ottobre 1934 dall'accademico V.M. Alekseev ("Nota su Yu.K. Shchutsky") è stata conservata. Nel febbraio 1935, V.M. Alekseev compilò anche la "Nota sui lavori scientifici e sulle attività scientifiche del professor sinologo Yulian Konstantinovich Shchutsky", pubblicata di seguito, in cui proponeva di incoronarlo con il titolo accademico di Dottore in Scienze Orientali honoris causa. Questa proposta non fu attuata, ma il 15 giugno 1935 Yu.K Shchutsky ottenne il grado di candidato in linguistica senza difendere una tesi. Il 3 giugno 1937, come tesi di dottorato, difese brillantemente la monografia "Il libro classico cinese dei cambiamenti", completata due anni prima. Ricerca, traduzione del testo e appendici, la cui revisione ufficiale fu data dallo stesso V.M. Alekseev. Questa revisione profonda e scrupolosa, di interesse scientifico indipendente, è una preziosa aggiunta al lavoro di Yu.K. Shchutsky, quindi abbiamo ritenuto opportuno includerla in questa pubblicazione. Il secondo oppositore ufficiale era il membro corrispondente (in seguito membro a pieno titolo) dell'Accademia delle scienze dell'URSS N.I. Konrad, la cui valutazione di questo lavoro è presentata anche di seguito.

Dopo aver difeso la sua tesi, il manoscritto di Yu.K Shchutsky fu presentato per la pubblicazione alla filiale di Leningrado della casa editrice dell'Accademia delle scienze dell'URSS, dove il futuro accademico D.S. Likhachev, che allora lavorava lì, ne sarebbe diventato il redattore. Tuttavia, il 3 agosto 1937 nel villaggio. Pitkelovo, regione di Leningrado, Yu.K Shchutsky fu arrestato e poi, ai sensi del famigerato articolo sull'agitazione e la propaganda controrivoluzionaria (articolo 58, §10-11), condannato a "campi lontani e a una lunga pena senza diritto di libertà". corrispondenza." Nel certificato "disgelo" di riabilitazione postuma, l'ultimo anno della sua vita è indicato come 1946, e nel "Dizionario bio-bibliografico degli orientalisti sovietici" - 1941. Tuttavia, dietro la presentazione eufemistica della sentenza, ci fu un'esecuzione nella notte tra il 17 e il 18 febbraio 1938. Motivi sufficienti per questa azione barbara furono il suo soggiorno in Giappone (1928), i contatti con scienziati giapponesi e la pubblicazione di uno studio scientifico articolo in cinese su una rivista giapponese (1934), aperto riconoscimento di se stesso come antroposofo, ecc. "crimini". Il 28 novembre 1937, il manoscritto della monografia di Yu.K Shchutsky fu restituito dalla casa editrice all'Istituto di studi orientali dell'Accademia delle scienze dell'URSS (ora filiale di San Pietroburgo dell'Istituto di studi orientali dell'Accademia russa). delle Scienze) su richiesta della sua segreteria scientifica. Negli archivi dell'istituto, a differenza della maggior parte del lascito manoscritto dello scienziato tragicamente deceduto, rimase al sicuro fino alla fine degli anni '50. Nel 1960, dopo la riabilitazione dell'autore e grazie agli sforzi di N.I Conrad, che fu l'editore della monografia, fu pubblicata, ricevette immediatamente grandi elogi dalla comunità scientifica e prese il suo posto come uno dei vertici della letteratura russa. Studi cinesi.

Condividere: